Somma Vesuviana ed il baccalà: le origini di un antico binomio

ENOGASTRONOMIA

Dire Somma Vesuviana equivale a dire storia, cultura e soprattutto tradizioni. Tra queste quella della trasformazione e commercializzazione di baccalà e stoccafisso probabilmente è quella che maggiormente rende celebre l’antica città vesuviana nel mondo. Un lungo e solido invisibile filo collega infatti l’Europa del Nord a questa realtà situata alle pendici del Vesuvio. Dalle isole norvegesi […]

Leggi tutto >

Villa Bruno a San Giorgio a Cremano

MIGLIO D'ORO

Villa Bruno è senz’altro la principale o quantomeno la più nota, tra le trenta ville vesuviane di San Giorgio a Cremano, che rientrano nella lista del Miglio d’Oro. Costruita nel settecento grazie alla famiglia Pignatelli di Monteleone, fu venduta poi ai Lieto che la tennero fino al 1816, quando passò alla famiglia Righetti. Coi Righetti […]

Leggi tutto >

Un buongustaio di nome Giacomo Leopardi

ECCELLENZE

Qualche tempo fa, alle falde del Vesuvio, nella splendida Villa Ferrigni a Torre del Greco, oggi celebre come Villa delle Ginestre, Pasquale Ignarra, raffinato cuoco con un passato da rivoluzionario durante la breve ma intensa esperienza della Repubblica napoletana del 1799, vedeva recapitarsi una cospicua e dettagliata lista di desideri culinari, un promemoria di preferenze […]

Leggi tutto >

2019, boom turistico alle falde del Vesuvio

NEWS

Quello che ci ha appena lasciati è stato un anno da incorniciare per l’area vesuviana per quanto riguarda l’intensità dei flussi turistici.I dati parlano chiaro e raccontano che il polo di maggiore attrattiva per i turisti della nostra area non è più da individuare esclusivamente nella città di Napoli (che resta comunque la meta preferita […]

Leggi tutto >

L’arte presepiale protagonista a Pompei

NEWS

“L’albero di Natale è bello solo quando è finito e quando si possono accendere le luci, il presepe invece no, il presepe è bello quando lo fai o addirittura quando lo pensi.” Così l’immenso Luciano De Crescenzo sentenziava a proposito della simpatica diatriba tra presepisti ed alberisti, spesso presente nelle sue dissertazioni ironico filosofiche. E […]

Leggi tutto >