MUSICARUBRICHE

“A Rumba d’e scugnizze”, un affresco di Raffaele Viviani

Raffaele Viviani ha incantato con la musicalità delle sue parole, la teatralità delle sue intuizioni poetiche, con la sua genialità cristallina. Uno degli esempi più alti della sua opera è la straordinaria composizione ‘A Rumba d’‘e scugnizze, un concentrato onomatopeico di usi, mestieri, modi di dire tipici della vita quotidiana del primo Novecento alle falde del Vesuvio. Un gioiellino, scritto dal genio di Castellammare di Stabia nel 1915, che va scoperto con calma, gustandone parola per parola l’atmosfera. Immaginate una strada alle falde del Vesuvio del primo Novecento, una di quelle strade in cui si teneva mercato. Affollata, caotica, colorata è la scenografia di questo vivace affresco di Raffaele Viviani in cui le figure preminenti sono proprio i venditori ambulanti con i loro richiami. Al centro di questa composizione dal ritmo incalzante la figura dello scugnizzo, una delle figure chiave della poetica del genio stabiese.

Ora, calati in questa atmosfera popolare, addentriamoci in questa composizione che parte così:

Chesta è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze

ca s’abballa a tutte pizze.
Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze, 

ca te fanno duje carizze pe’ te fá passá ‘e verrizze 

Strette ‘e mane, vase e frizze.
Pruove gusto e te ce avvizze,
cchiù te sfrine e cchiù t’appizze.
Comm’a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze, 

fino a quanno nun scapizze.
Chest’è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze”

‘O rilorgio, mo capisco,
pecché ‘o cerco e nun ‘o trovo.
Steva appiso.
E’ ghiuto ô ffrisco:
c’è rimasto sulo ‘o chiuovo” 

E da qui parte una sfilza di richiami che “disegnano” mestieri e personaggi, dal ferramenta che urla “’o chiuov i’ teng”, al pescivendolo con i suoi gamberi (‘ammere), il fruttivendolo con le “scarole ricce p’a’ nzalat”, i “fenocchie”, “’o spassatiemp” (la frutta secca), l’aglio, il tutto garantito a kilometro zero dal “mo t’ ‘e ccoglio e mo t’’e vvengo” declamato chiassosamente dal venditore. La rumba prosegue incalzante e, tra un mendicante che chiede qualche soldo proponendo “‘O quadrillo e ‘a figurella!” (santini) e uno sfottò al “battilocchio” (lo stupido) del mercato, spunta il venditore di articoli per la casa intento a promuovere “‘O mastrillo e ‘a rattacasa” (trappola per topi e grattugia) e “’o fenucchiett” (battipanni). I venditori irrompono sempre più e l’avventore è stordito dai colori e profumi e grida mentre fa il suo trionfale ingresso il venditore di cocco con il suo “magnáteve ‘o cocco, magnáteve ‘o cocco” subito incalzato al ritmo della rumba da un fruttivendolo con i suoi “pallune p’ ‘allésse” e “mellune chine ‘e fuoco” (castagne da lessare e meloni rossi come il fuoco). Ma ormai la rumba degli scugnizzi è nel vivo con le sue note che man mano entrano nel cuore e prosegue affrescando altre voci, altri venditori, altri prodotti. E allora spuntano “marenne” (colazioni), mele cotogne, “pizze cu ‘alice”, “lazze p’e scarpe”, una sontuosa “capa d’ ‘o purpo”, il giornale Roma, “‘a paparella” giocattolo, “seje tuvaglie cinche lire”, “nocelline americane”, “’o gran p’a pastiera”. E tra un prodotto e l’altro non possono mancare nel turbinio di questo mercato apprezzamenti audaci alle fanciulle “pacchianè’, chi s”o ppenzava? Tiene chistu campo ‘e fave!”, gli sfottò ad un piccoletto che viene appellato “Cicchignacco ‘int”a butteglia” e ad un monaco ubriaco O zi’ monaco ‘mbriacone”. Quando la musica finisce l’incanto resta. L’incanto delle tradizioni popolari, della musicalità, della vivacità e sagacia del popolo vesuviano. Un popolo che Viviani ha saputo raccontare nelle sue sfumature e nei suoi paradossi attraverso il linguaggio universale della musica, del teatro. ‘A Rumba d’‘e scugnizze è diventata una delle chiavi d’accesso per conoscere un pizzico della magia della vita alle falde del Vesuvio in un’epoca ormai lontana, ma conoscerla e farla conoscere è un modo per ravvivare le tradizioni e l’arte di un grande vesuviano come Raffaele Viviani nel presente e, soprattutto, nel futuro.

Un pensiero su ““A Rumba d’e scugnizze”, un affresco di Raffaele Viviani

  1. L’allegria, i colori ed i profumi di una Napoli che sta sparendo, lentamente. Da ragazzo ho imparato a s’innalza ed a cantarla ed ancora ora quando mi capita di sentirla in radio l’emozione mi assale. Stupenda la versione della NCCP.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *