granatello

Il porto del Granatello, perché si chiama così?

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MIGLIO D'ORO, PORTICI, VESUVIANO

L’ area vesuviana è ricca di luoghi dove è possibile fare una piacevole passeggiata e al tempo stesso godere di scorci e panorami suggestivi.Tra questi sicuramente possiamo annoverare il porto del Granatello a Portici. Il “Granatello”, così viene chiamato da molti, ormai è diventato il simbolo della città di Portici, punto di ritrovo di tantissimi […]

pellegrinaggio-pompei

Il pellegrinaggio al Santuario di Pompei

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MODI DI DIRE E TRADIZIONI, RUBRICHE

Il pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Rosario di Pompei è un appuntamento cruciale del maggio vesuviano. Una ricorrenza religiosa ma tradizionale e popolare in senso ampio, che va al di là del momento di fede e diventa occasione per tantissimi vesuviani e non, per rispettare una tradizione che affonda le radici nel tempo. Un […]

san pasquale portici

San Pasquale al Granatello, un culto antico nella città di Portici

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in MIGLIO D'ORO, PORTICI, VESUVIANO

L’area del Granatello di Portici ha bellezza e storia da vendere. Lo storico porto, la stazione legata alla prima ferrovia d’Italia, il bosco del palazzo Reale, la villa comunale, quello che resta di villa d’Elboeuf e infine, ma non per minore importanza, c’è l’edificio del Convento di San Pasquale Baylon che dà il nome all’omonima […]

palazzo vallelonga

Palazzo Vallelonga a Torre del Greco

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in MIGLIO D'ORO, TORRE DEL GRECO, VESUVIANO

Torre del Greco è sicuramente una delle più importanti cittadine tra quelle situate alle falde del Vesuvio in quanto può vantare uno dei più alti numeri di palazzi, ville e luoghi storici in genere. Parliamo di veri e propri scrigni vesuviani con una storia tutta da scoprire. Tra questi troviamo il Palazzo Vallelonga Si tratta di  […]