Anfiteatro di Pompei

ARCHEOLOGIA

All’interno del parco archeologico degli Scavi, l’Anfiteatro di Pompei è uno dei più grandi e meglio conservati d’Italia.Fu ritrovato in occasione delle campagne di scavo dopo che era stato sepolto, come l’intera antica città, dalla famosa e distruttiva eruzione del 79 dC. La sua costruzione risale a circa 150 anni prima dell’eruzione stessa, quando intorno […]

Leggi tutto >

Tutela dei beni culturali, Borbone e Stato Pontificio a confronto

ARCHEOLOGIA

Rivolgere lo sguardo alla normativa di tutela dei beni culturali ed archeologici  inaugurata a Napoli nel periodo borbonico con la prammatica del 1755, significa, necessariamente, confrontare tale risultato con la produzione legislativa in materia dello Stato Pontificio; ciò sia per l’oggettiva importanza che quest’ultima riveste, sia per la sua influenza nei riguardi del legislatore napoletano, […]

Leggi tutto >