raffaele viviani

Raffaele Viviani: il bambino prodigio che incantò Napoli

CINEMA E TEATRO

Raffaele Viviani (Viviano all’anagrafe) nato a Castellammare di Stabia il 10 gennaio del 1888, è stato senza dubbio alcuno uno dei più illustri artisti che la nostra terra ci abbia mai donato. Nelle molteplici vesti di attore, commediografo, compositore, poeta e scrittore, ha lasciato un segno indelebile nel panorama teatrale partenopeo ed italiano. Figlio di un vestiarista teatrale, […]

Leggi tutto >
tammurriata

La tammurriata: il battito della terra

MUSICA

La tammurriata, il ballo popolare campano ed in particolare delle terre alle falde del Vesuvio, fa parte della famiglia della tarantella meridionale. Segue il ritmo del tamburo e affonda le sue radici in epoca assai antica. Una danza generatasi da una lunga tradizione e che fa del suo fortissimo e indissolubile legame con la terra […]

Leggi tutto >
fratelli-lumiere

I fratelli Lumière e l’eruzione del Vesuvio del 1895

CINEMA E TEATRO

A Besançon, in Francia, nascono due fratelli che segneranno la storia contemporanea con una invenzione rivoluzionaria. I fratelli Lumière, o meglio Auguste Marie Louis Nicholas e Louis Jean Lumière, rispettivamente nati nel 1862 e nel 1864, diedero inizio alla storia del cinema con l’invenzione del “cinematografo”, uno strumento avente la doppia funzione di proiettore e […]

Leggi tutto >