santa maria delle grazie e san gennaro trecase

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie e San Gennaro a Trecase

SILVA MALA

L’area vesuviana rappresenta uno dei territori della Campania con il maggior numero di luoghi storici, monumenti, ville antiche e chiese. È  praticamente impossibile trovare una città, tra quelle situate alle falde del Vesuvio, che non si contraddistingua per la presenza di un luogo dal marcato valore culturale. Il turista o semplicemente colui che ama l’arte in genere […]

Leggi tutto >

Il Convento di Sant’Antonio a Sant’Anastasia

AREA DEL SOMMA

La cittadina di Sant’Anastasia è una delle principali realtà urbane locate nell’area vesuviana. Essa costituisce una delle aree più importanti del Parco Nazionale del Vesuvio essendo in effetti “segmento ” integrante  dell’itinerario enogastronomico che ingloba Prodotti Tipici Vesuviani e Strada del Vino Vesuvio. Già ad occhio si può osservare come il suo centro urbano si sviluppi […]

Leggi tutto >
villa-regina

Villa Regina, ovvero la villa rustica di Boscoreale

BOSCOREALE

Fin dall’epoca sannitica l’area corrispondente all’attuale cittadina di Boscoreale vedeva la presenza di molteplici ville rustiche che nel corso degli anni subirono dei cambi di destinazione d’uso divenendo sovente lussuose residenze. La storia ci racconta come questa graziosa città vesuviana sia divenuta successivamente nell’età augustea, insieme all’attuale Boscotrecase, un sobborgo dell’adiacente città di Pompei con il nome di […]

Leggi tutto >
o patto a terr a rena

“Facimm ‘o patto a terr’ a rena!” Come nasce il detto torrese

MODI DI DIRE E TRADIZIONI

Quante volte vi sarà capitato di assistere ad un acceso confronto tra due persone durante il quale, per essere chiari fin dall’inizio e sgomberare il campo da ogni equivoco, avete sentito esclamare l’espressione “Facimm ‘o patto a terr’ a rena!“ Ma da dove nasce questo detto molto diffuso a Torre del Greco? Scopriamolo insieme! Molti anni […]

Leggi tutto >