Festa delle Lucerne a Somma Vesuviana

AREA DEL SOMMA

Somma Vesuviana è senza dubbio alcuno una delle più importanti cittadine situate alle falde del Vesuvio dal punto di vista storico.Questa città dalle origini molto antiche può essere molto probabilmente definita dal punto di vista dei rituali folkloristici e delle feste tradizionali la più conosciuta tra i paesi appartenenti a l’area vesuviana.Tra le feste tipiche […]

Leggi tutto >
terme-pollena

Terme Romane di Pollena Trocchia

ARCHEOLOGIA

La foto di copertina scelta per questo articolo è emblematica di quanto possa accadere spesso alle falde del Vesuvio. Tra alti palazzi contemporanei sorge a Pollena Trocchia un’antica villa romana con terme.Un tesoro nascosto per tanti anni, venuto fuori da una discarica abusiva dopo che si è rischiato di demolirlo illegalmente alla fine degli anni […]

Leggi tutto >

Alla scoperta di Stecca, imprenditorialità e sinergie vesuviane

ECCELLENZE

L’occasione per questa intervista nasce da un incontro sulle prospettive del turismo alle falde del Vesuvio organizzato da Stecca nel vivace Cobar, all’interno del proprio quartier generale. Una fruttuosa occasione volta a far incontrare le diverse realtà che operano in questo settore ed verso lo stesso obiettivo comune. Il team Wesuvio, presente tra gli stakeholders […]

Leggi tutto >

“O guarracino”, il brutto anatroccolo del mare vesuviano

MODI DI DIRE E TRADIZIONI

Il mare vesuviano ospita svariate specie di pesci alcuni dei quali per la loro diffusione sono entrati di diritto nell’immaginario collettivo delle genti che abitano alle falde del vulcano del vulcano. Tra questi al primo posto senza ombra di dubbio troviamo lui, o’ Guarracino! O’ Guarracino in dialetto, Chromis chromis nel suo nome scientifico, Castagnola in […]

Leggi tutto >

Oswald Achenbach alle falde del Vesuvio: una storia di atmosfere, luce, paesaggi

ARTE

Dal nord dell’Europa al Vesuvio: un percorso che tanti artisti hanno intrapreso affascinati dalla luce, dallo straordinario paesaggio del vulcano e dei suoi dintorni. Anche Oswald Achenbach, tedesco di Düsseldorf, accolse il richiamo del vulcano e volle sperimentarne di persona la capacità di ispirare e sedurre l’artista. Fratello minore del grande paesaggista Andreass, Oswald Achenbach […]

Leggi tutto >