La Prammatica del 1755

ARCHEOLOGIA

Il depauperamento del patrimonio archeologico del Regno delle Due Sicilie, con il prosperare del mercato nero dell’antico e della circolazione incontrollata di falsi, richiedeva l’intervento deciso e puntuale della corte. Acquisita consapevolezza dell’urgenza di un intervento in tal senso,  il re si risolse ad agire; con sovrano dispaccio datato 24 luglio 1755 trasmesso alla Segreteria […]

Leggi tutto >

Origine dei nomi delle città vesuviane

VESUVIANO

Le terre situate alle falde del Vesuvio rappresentano un “concentrato” di storia, cultura ed antiche tradizioni. Sovente capita che questi elementi si riflettano nei nomi delle città che  costituiscono l’area. E allora scopriamo insieme il significato e le origini dei nomi delle principali cittadine vesuviane…in ordine alfabetico! BoscorealeIl nome Boscoreale ha origine dalla presenza di […]

Leggi tutto >

L’eruzione eccentrica del 1861

RUBRICHE

Quella del 1861 fu un’eruzione davvero particolare. Sullo stile di diverse e non poche eruzioni etnee, fu caratterizzata per la sua eccentricità, ovvero il condotto di risalita del magma non fu quello del cratere solito e l’eruzione si manifesto a circa 300 mt sul livello del mare, a ridosso della città di Torre del Greco […]

Leggi tutto >

I Volumi delle Antichità di Ercolano: significato culturale e politico

ARCHEOLOGIA

Le Antichità di Ercolano esposte.   Con la fondazione della Reale Accademia Ercolanese il re delle Due Sicilie aveva creato lo strumento idoneo per la realizzazione del progetto di pubblicazione delle scoperte di Ercolano. L’Accademia, pur tra le difficoltà correlate ad un lavoro così importante , riuscì ad elaborare un prodotto editoriale di altissima qualità […]

Leggi tutto >