“Caporà è mmuorto alifante!”…come nasce il detto

MODI DI DIRE E TRADIZIONI

Innumerevoli sono le leggende e gli antichi detti popolari tramandati di generazione in generazione alle falde del Vesuvio. Molti di essi ancora oggi sono parte integrante del viver quotidiano, influenzando marcatamente il linguaggio e atteggiamento del popolo vesuviano. Fra i modi di dire più antichi senza alcun dubbio è annoverato: ” Caporà è mmuorto alifante!” […]

Leggi tutto >
reale museo ercolanese

Il Reale Museo Ercolanese

ARCHEOLOGIA

Le operazioni di scavo nel sito di Ercolano portarono alla luce, sin dai primi momenti, una grande quantità di oggetti antichi e preziosi, che il re qualificò subito quali beni di sua esclusiva proprietà, destinata ad essere esibita  come testimonianza dello splendore del Regno e del prestigio del monarca. Tutte le azioni intraprese dagli addetti […]

Leggi tutto >

Immacolata Concezione a Torre del Greco

FESTE VESUVIANE

Il Culto dell’Immacolata Concezione non è recente nella cittadina vesuviana di Torre del Greco. In quella che fu l’antica chiesa di Santa Croce, esisteva già una sua immagine sull’altare e fu proprio per questo motivo che il Parroco Vincenzo Romano volle conservare questa presenza anche nella nuova Basilica di Santa Croce, costruita in seguito all’eruzione […]

Leggi tutto >

La Reale Accademia Ercolanese e il ruolo di Tanucci

ARCHEOLOGIA

La vicenda archeologica napoletana fu seguita sin dall’inizio con grande emozione ed interesse dalla Repubblica delle Lettere, che si dimostrò sempre desiderosa di notizie dirette degli scavi. D’altronde la mentalità del secolo dei Lumi esigeva, quale preciso impegno, la diffusione delle notizie e la pubblicazione delle scoperte, in un’ottica di circolazione del sapere che tanto […]

Leggi tutto >