Villa Campolieto, la bella del Miglio d’Oro

ERCOLANO

Villa Campolieto è una delle Ville Vesuviane del Miglio d’Oro. E’ sita in Ercolano su via Resina, storicamente strada regia delle Calabrie, a poche centinaia di metri dalla zona archeologica dell’antica Herculaneum e confinante con l’altrettanto bella e nota Villa Favorita. La costruzione di Villa Campolieto inizia nel 1755 per volere di Lucio di Sangro, […]

Leggi tutto >

“Nun fa ‘o Mastuggiorgio!”, origini del detto

MODI DI DIRE E TRADIZIONI

Se si vuol conoscere in pieno le terre situate all’ ombra del Vesuvio bisogna sforzasi nel concepirle come un “paniere” copioso di ingredienti e prodotti di ogni specie: cultura, storia, antiche leggende, bontà enogastronomiche, contaminazioni linguistiche e soprattutto usi e costumi popolari di ogni tipo. Tra questi compongono una lista senza fine i più “sui generis” detti e […]

Leggi tutto >

I cognomi più diffusi nell’area vesuviana

NEWS

Le citta’ situate all’ombra del Vesuvio costituiscono un “concentrato” di storie antiche, cultura, tradizioni e contaminazioni linguistiche. Sovente è accaduto che le origini e la storia di talune di esse siano legate alla “gens” che ivi vi è vissuta, famiglie i cui cognomi si sono indissolubilmente legati ai principali paesi dell’area vesuviana Dunque capita spesso […]

Leggi tutto >

‘A Pertica di Somma Vesuviana

AREA DEL SOMMA

Il territorio alle falde del Vesuvio conserva tradizioni antiche e rituali che ne esprimono tutta l’unicità e la straordinaria ricchezza culturale, sociale, storica. Nell’area di Somma Vesuviana, terra di musica popolare e di memoria storica, ‘A Pertica è un vero e proprio scrigno di tradizione e ritualità popolare vesuviana, una cerimonia con significati ancestrali e […]

Leggi tutto >